Festa dei Ceri
La città festeggia Sant'Ubaldo
Folklore
La Festa dei Ceri si svolge a Gubbio il 15 maggio di ogni anno e, a differenza di tante altre tradizioni folcloristiche italiane riportate in auge dopo secoli di “letargo”, è sempre stata svolta dalla morte di Sant’Ubaldo (16 maggio 1160) in avanti. Questo prima della pandemia del 2020.
Dopo due anni di fermo, dove non si è potuto correre e che ha visto solo l’esecuzione delle funzioni religiose in totale silenzio, si ritorna gioiosamente a far festa.
Il programma della Festa si svolge prevalentemente il 15 maggio, tuttavia il clima festoso si respira sin dalla prima domenica di maggio, che costituisce il preludio alla Festa, con i Ceri che vengono riportati in città in posizione orizzontale scendendo dalla Basilica del Patrono in cima al Monte Ingino.
Per vivere da vicino la Festa dei Ceri è preferibile vestire con un abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica e non portare con sé niente di non necessario. La Corsa è talmente coinvolgente che non si riesce a fare a meno di seguire la massa di ceraioli e di gente che si sposta al seguito dei Ceri; è bene però stare attenti e osservare alcune regole di prudenza (clicca il link per info).
Bisogna rendersi conto che la Festa dei Ceri è una festa che gli Eugubini sentono loro, quindi bisogna cercare di non essere invadenti per non trasformare una benevola ospitalità in una poco diplomatica accoglienza.
Si tratta di un periodo denso di appuntamenti ceraioli per gli Eugubini, considerato che successivamente alla Festa dei Ceri (quella vera e propria) si svolgono ripetizioni della Festa per i diversi gruppi di età, con Ceri di dimensioni ridotte in funzione dell’età, in date differenti:
– I Ceri Mezzani si svolgono la prima domenica dopo il 17 maggio e sono portati da adolescenti.
– I Ceri Piccoli si svolgono il 2 giugno e sono portati dai bambini.
Almeno una volta nella vostra vita dovete assistere alla Festa dei Ceri!!
15 Maggio – Corsa Dei Ceri – Tutto il giorno